Oggi visitiamo "Parco Naturale Regionale delle Madonie"

La flora è la protagonista del territorio del Parco. Questo paradiso botanico e le sue vette che raggiungono i 1.979m di quota, ospita oltre la metà delle 2.600 specie presenti in Sicilia e circa 150 dei 200 endemismi. Il più rappresentativo è l' Abies Nebrodensis, con 29 esemplari unici al mondo. La fauna è caratterizzata dal 65% degli uccelli nidificatori e da tutti i mammiferi presenti in Sicilia.

Molto significativi sono anche gli aspetti geologici e paesaggistici. Da vari punti è possibile osservare straordinari paesaggi tra cui l'Etna, i Nebrodi e le isole Eolie, che le albe e i tramonti tingono di splendidi colori, dando loro un aspetto quasi irreale. Notevole è il patrimonio naturalistico, storico e artistico, in un contesto caratterizzato da aspre montagne affacciate sul mare; parliamo della catena delle Madonie, che occupa il 2% dell' isola e presenta le più antiche rocce di Sicilia, formatesi durante il Triassico. In questi paesaggi, dove è facile perdere la dimensione del tempo, sono ancora evidenti i segni dell' uomo, testimonianze di una presenza millenaria (Preistoria) che in alcuni casi si tramanda in attività attuali. Il territorio è segnato da numerosi edifici religiosi, monasteri, eremi e chiese rupestri, spesso suggestivamente isolate in alto sulle montagne. Dimenticati lungo le vie d' acqua i mulini, le vecchie masserie, spesso costruite sui resti di più antichi casali romani, testimoniano la capacità di una cultura capace di vivere in simbiosi con la natura.
Molte sono le attrazioni che offre il Parco, come il popolamento degli Agrifogli giganti di Piano Pomo, alcuni dei quali di oltre 300 anni di età; Piano Battaglia,  unica stazione sciistica con impianto di risalita e piste di discesa della Sicilia occidentale, a 1600m di altitudine; le Gole del Tiberio, nel comune di San Mauro Castelverde, lungo il fiume Pollina, un momento di avventura per gli appassionati dell' escursionismo. Tale meta è ambita anche per gli amanti di sport fluviali poichè nei mesi primaverili, lungo le gole, il fiume diventa navigabile. Non si esclude nei mesi estivi la possibilità di un bel bagno in acque incontaminate. Numerosi ricercatori vi si recano per approfondire le proprie conoscenze scientifiche.
Tratto dal sito della regione Sicilia -
Parco Naturale Regionale delle Madonie

Benvenuti nella sezione "Informazioni turistiche", qui troverete tutte le indicazioni su:

  • Benessere
  • Comuni
  • Musei
  • Viaggi

e altre strutture in cui potrete trascorrere i vostri momenti di vacanza e relax.

Trovate sul menù a sinistra le regioni che sono state attivate