Capacità ricettiva

Camere n. --
Suites n. --
Bagni n. --
Sale Riunioni: --
Sale Convegni: --

Servizi

Clicca sule icone per vedere le immagini ingrandite
San Gimignano è un comune toscano di 7.105 abitanti situato in provincia di Siena.Per la sua caratteristica e unica architettura medioevale è stata dichiarata dall'UNESCO patrimonio dell'umanità, caratteristica data dalle torri che la compongono, originariamente in numero maggiore ad oggi, distrutte, come è avvenuto anche per Bologna e Firenze, dal susseguirsi di guerre e battaglie. Delle settandadue medioevali, ne rimangono oggi, solo tredici, mantenendo, o forse aumentando il carattere dell'elegantissima cittadina. La sua fama mondiale, non viene solo dalla particolare architettura, ma soprattutto dalla ricchezza di opere d'arte che conserva con sobrietà e dalla Vernaccia di San Gimignano un pregiato vino bianco che vi è esclusivamente prodotto.San Gimignano sorge nel III secolo a.c. come un piccolo villaggio etrusco, posizionato su un colle (334m s.l.m.) dominante l'alta Val d'Elsa, ma la sua storia inizia intorno al X secolo, periodo in cui prende il nome dal santo Vescovo di Modena che avrebbe difeso il villaggio dall'occupazione di Attila. Durante il medioevo San Gimignano gode di uno spaventoso sviluppo, grazie al commercio di ottimi prodotti agricoli delle colline toscane, favorito dalla Via Francigena che lo attraversava. Nel 1199, nel pieno del suo splendore economico, il paese guadagnò la propria indipendenza dai Vescovi di Volterra a cui era soggetta e divenne a tutti gli effeti un Comune della Toscana. In questo periodo, pur essendo divisa da una lotta intestina tra Guelfi e Ghibellini, San Gimignano si arricchisce di opere d'arte di pregio e stupende forme architettoniche. Dall'8 maggio del 1300 il Comune, ebbe l'onore di ospitare come ambasciatore della Lega Guelfa in Toscana Dante Alighieri. Lo splendore della cittadina arrivò fino al 1348 quando a causa della peste nera che infestò tutta l'Europa e delle carestie che ne seguirono, dovette soccombere a Firenze, divenne quindi una cittadina di secondo piano fino alla fine del XIX secolo quando si cominciò a riscoprire la particolarità e la bellezza della cittadina medioevale e il pregio dei suoi prodotti agricoli, primo tra tutti, il vino.