Inserite nel campo di testo in basso la vostra ricetta che verrà poi validata e pubblicata dal nostro staff
 | webmaster |
ricette (7)
Scrivi la tua ricetta
Luca, 12/07/2011 09:54:19 (ip:82.104.36.75)
Cozze ripiene
Un chilo di cozze, un bicchiere di olio extravergine d'oliva, due spicchi d'aglio, un ciuffo di prezzemolo, un "diavolillo", una manciata di mollica di pane raffermo, formaggio pecorino grattugiato.
Come preparare la ricetta Cozze ripiene
Procurarsi delle cozze di scoglio abbastanza grandi, pulirle eliminando il "tabacco" ed i filamenti, spazzolarle e lavarle in abbondante acqua corrente. disporre in un tegame i frutti di mare, incoperchiare e far aprire le cozze a fuoco vivo, con la sola acqua marina che emettono; appena tutte le cozze saranno aperte, togliere il tegame dal fuoco. in una ciotola sbriciolare la mollica di pane, aggiungere il formaggio, il prezzemolo, l'aglio e il peperoncino tritati, amalgamare con un po' di olio e riempire con questo composto le cozze, a cui sarà stata eliminata mezza valva; disporle in un ruoto leggermente unto di olio, irrorarle con altro olio ed infornarle per dieci minuti, fino a quando saranno gratinate.
Luca, 28/04/2011 16:33:46 (ip:82.104.36.75)
Krapfer
Dosi per 8 persone: 500 G Farina, 40 G Lievito Di Birra, 15 Cl Latte, 60 G Burro, 70 G Zucchero, 1/2 Cucchiaio Sale, 3 Uova, Marmellata Per Farcire, Olio Per Friggere
Come preparare la ricetta Krapfen
Impastate sulla spianatoia 200 g di farina con il lievito sciolto con qualche cucchiaio di latte tiepido, formate un panetto e lasciatelo lievitare, coperto, fino a quando avrà raddoppiato il suo volume. Nel frattempo setacciate il resto della farina sulla spianatoia, disponendola a fontana, formate un incavo al centro e mettetevi le uova, il sale, il latte restante, il burro ammorbidito e lo zucchero e lavorate bene gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo. Incorporatevi il panetto lievitato e lavorate il composto a lungo ed energicamente. Fate lievitare nuovamente la pasta, coperta con un canovaccio, in un luogo tiepido per circa 1 ora. Trascorso questo tempo lavorate ancora la pasta, lasciatela riposare di nuovo, quindi dividetela in pezzetti di 50 g l'uno, a cui darete una forma tondeggiante. Stendete i panetti col matterello, ponete al centro di ciascun dischetto un cucchiaino di marmellata e richiudetelo bene, in modo che sia perfettamente rotondo. Allineate i krapfen su un telo cosparso di farina, schiacciateli leggermente, copriteli con un altro telo e lasciateli lievitare fino a quando avranno raddoppiato il loro volume. A questo punto metteteli, pochi per volta, in una padella con abbondante olio bollente (180 gradi), chiudetela e lasciateli cuocere 3 minuti, quindi togliete il coperchio, girate i krapfen e fate cuocere anche l'altro lato per 3 minuti. Abbassate la fiamma e proseguite la cottura per 2 minuti, quindi scolate i krapfen e passateli su un foglio di carta assorbente, perché perdano l'unto assorbito in eccesso. Lasciateli raffreddare su una griglia, infine cospargeteli con zucchero a velo. Esistono altri due metodi, più semplici del precedente, per preparare i krapfen. Secondo metodo: stendete la pasta lievitata in uno strato spesso 1 cm e tagliatela in dischi di 7 cm di diametro. Ponete al centro di metà dei dischi un cucchiaino di marmellata, copriteli con i dischi rimasti, premendo bene lungo i bordi, spennellati con un po' d'acqua. Terzo metodo: farcite i krapfen solo dopo la cottura, inserendo al centro di ciascuno un poco di marmellata con l'aiuto di una tasca di tela.
Claudio, 03/02/2011 09:05:48 (ip:82.104.36.75)
Ricotta fritta
500 gr di ricotta, due uova, pangrattato, due cucchiai di farina di grano duro, un pizzico di sale, olio per friggere
Come preparare la ricetta Ricotta fritta
tagliare la ricotta, che deve essere piuttosto soda e possibilmente di pecora, a fette non troppo sottili, infarinarle, passarle nelle uova battute e poi nel pane grattugiato e friggerle in abbondante olio bollente. appena saranno dorate, estrarle con un mestolo forato, sgocciolarle, farle asciugare su un foglio di carta assorbente da cucina e salarle. la ricotta, così preparata, dorata e croccante all'esterno, conserva internamente tutta la sua morbidezza e cremosità .
Luciana, 18/11/2010 10:49:47 (ip:82.104.36.75)
Rotolo Al Cioccolato
dosi per 4 persone: 4 Uova, 4 Cucchiai Zucchero, 4 Cucchiai Cacao Amaro, 2 Cucchiai Brandy, 300 G Panna Montata
Come preparare la ricetta Rotolo Al Cioccolato
Un dolce tradizionale, casalingo, di semplicissima preparazione e di grande effetto. Gustatelo con un buon Brachetto ben fresco. Separate i tuorli dagli albumi. Con una frusta, anche elettrica, montate i tuorli con lo zucchero sino ad ottenere una crema gialla e soffice. Incorporate accuratamente il cacao, poi diluite con il liquore. A parte montate gli albumi a neve ben ferma, ed incorporateli delicatamente con il composto al cioccolato. Imburrate bene un foglio di carta da forno, posatelo sulla placca e stendetevi il composto livellandolo con un coltello. Dovrete ricavarne un rettangolo di circa 40 centimetri di lato. Cuocete a forno moderato per circa un quarto d'ora. Quando l'impasto sarà cotto ponete la carta da forno su un piano, sovrapponete all'impasto un canovaccio da cucina bagnato e strizzato e rovesciate la pasta; togliete la carta e coprite anche l'altro lato con il canovaccio bagnato. Lasciate raffreddare. Quando la pasta sarà fredda stendetevi circa metà della panna stendendola bene con la lama di un coltello, poi aiutandovi con il canovaccio arrotolate su se stesso il dolce. Posate il rotolo su un piatto ovale o rettangolare e copritelo con la rimanente panna, livellandola con i rebbi di una forchetta onde formare delle righe. Volendo, potrete guarnire il dolce con delle violette candite, o con della granella da pasticceria al cioccolato.
Marcella, 23/09/2010 10:54:18 (ip:82.104.36.75)
Pan Di Spagna Con Il Bimby
Dosi per 4 persone: 6 Uova, 250 G Farina, 250 G Zucchero, 1 Bustina Vaniglina, 1 Bustina Lievito, 1 Pizzico Sale
Come preparare la ricetta Pan Di Spagna Con Il Bimby
Fai lo zucchero a velo: 20 secondi a velocità turbo. Unisci le uova: 20 secondi a velocità 4. Versa attraverso il foro del coperchio con lame in movimento velocità 7 la farina, la vaniglina, il sale e per ultimo il lievito: 40 secondi a velocità 7. Versa in una tortiera e cuoci in forno per 10 minuti a gradi 160, 15 minuti a gradi. 180 e 15 minuti a 200 gradi. È un'ottima base per le torte farcite.
Federico, 08/09/2010 15:30:27 (ip:82.104.36.75)
Spaghetti con alici fresche
400 gr di spaghetti, 200 gr di alici fresche spinate, 300 gr di pomodori pelati, due spicchi d'aglio, peperoncino piccante, quattro foglie di basilico, un ciuffo di prezzemolo tritato, mezzo bicchiere di olio extravergine di oliva, sale
Come preparare la ricetta Spaghetti con alici fresche
in un tegame rosolare, con poco olio d'oliva, il peperoncino e l'aglio tritati, aggiungere i pomodori pelati. lasciare cuocere il tutto per circa un quarto d'ora, aggiungere il basilico e le alici, il prezzemolo e il rimanente olio e, se occorre, un mestolo d'acqua tiepida. cuocere gli spaghetti al dente e passarli in padella con il sugo. aggiungere prezzemolo tritato prima di servire.
wineuropa, 30/07/2010 15:42:56 (ip:194.243.52.171)
CALCIONI MOLISANI
per 6 persone
Per il ripieno
* 400 g di ricotta di pecora
* 2 tuorli d'uovo
* 100 g di prosciutto crudo in grosse fette
* 100 g di Provolone piccante
* prezzemolo
* olio extravergine di oliva
* pepe bianco
* sale
Per la pasta
* 400 g di farina
* 100 g di strutto
* 2 uova
* succo di limone
* sale
Preparazione
30 minuti per la preparazione + 5 minuti per la cottura
Amalgamare in una zuppiera la ricotta con i tuorli, aggiungere il prosciutto e il provolone tagliati a dadini un poco grossolani, mettere il prezzemolo tritato, aggiustare di sale e aromatizzare con una macinatina di pepe.
Impastare bene e ottenere una palla omogenea, soda al tatto. Lasciare riposare nella terrina e intanto preparare la pasta, facendo la fontana sul tagliere e mettendo le uova e un pizzico di sale. Impastare bene (se riuscisse troppo dura, aggiungere un po' di acqua tiepida). Con il mattarello tirare una sfoglia abbastanza sottile. Sulla sfoglia tesa sul tagliere sistemare tanti mucchietti di ripieno, delle dimensioni di una grossa noce, alla distanza di circa 5 cm l’uno dall’altro.
Riempire così metà sfoglia, quindi coprire con l’altra metà. Con la rotella taglia-pasta staccare i “calcioni” uno dall’altro, premendo leggermente con le dita ai bordi, per riempire gli spazi vuoti. Versare l’olio in una padella di ferro e, quando è bollente, friggere i calcioni, pochi alla volta, finché sono ben dorati, toglierli con il padellino forato, sgocciolarli sulla carta assorbente e servirli ben caldi.
la tua ricetta