Ricette Regionali

Le ricette della Liguria

Inserite nel campo di testo in basso la vostra ricetta che verrà poi validata e pubblicata dal nostro staff
Saturno Comunicazione

ricette (8)

Scrivi la tua ricetta

commento:   Marina, 24/05/2011 11:36:59  (ip:82.104.36.75)
Dosi per 4 persone: 70 G Burro, 100 G Mandorle Sminuzzate, 100 G Zucchero, 5 G Lievito Vanigliato, 2 Uova, 150 G Farina Di Riso, 100 G Farina
PreparazioneCome preparare la ricetta Biscotti Alle Mandorle

Mescolare assieme tutti gli ingredienti, farne delle palline e cuocerle per mezz'ora al forno (150-170 gradi).
commento:   Roberto, 29/04/2011 11:40:30  (ip:82.104.36.75)
Meringhe

Preparare montando a neve le chiare d'uovo in cui è stato incorporato lo zucchero (200 gr per due chiare d'uovo) in polvere, sino a farlo sciogliere completamente. i fiocchi sbattuti dovranno assumere una buona consistenza. a questo punto, coprire una piastra da forno con carta oleata e imburrata, distendervi sopra l'impasto leggero a cucchiaiate, tenendole ben distanti una dall'altra. cuocere a forno basso (140°) per venti minuti.
commento:   Maria, 03/03/2011 09:14:15  (ip:82.104.36.75)
Come preparare la ricetta Canestrelli

le dosi classiche prevedono quasi tanto burro quanta farina: per tre etti di farina ci vogliono almeno due etti e mezzo di burro. poi occorrono 100 gr di zucchero e un uovo. il burro, ammollato e sminuzzato, viene impastato, possibilmente senz'acqua, insieme allo zucchero e al tuorlo dell'uovo. lavorare la pasta e quindi preparare una sfoglia alta un cm circa. tagliare con lo stampo apposito (smerlato) i canestrelli, che vanno spennellati con la chiara d'uovo e posti in forno basso (140°) per almeno venti minuti. attenzione: i canestrelli non debbono diventare troppo scuri, perché il loro colore è pallido. poi spolverizzare con zucchero a velo.
commento:   Luciano, 01/02/2011 09:07:37  (ip:82.104.36.75)
Farinata

300 gr di farina di ceci, 750 gr d'acqua, mezzo bicchiere d'olio extravergine d'oliva, sale e pepe

Come preparare la ricetta Farinata

mettere in una terrina l'acqua e la farina di ceci, sbattendo con una frusta per amalgamare bene, salare a piacere e lasciar riposare per dodici ore. quindi togliere con un cucchiaio l'eventuale schiuma formatasi e mescolare il preparato. in una teglia bassa e larga versare un poco di olio, ungendo bene tutto il fondo, poi il preparato passandolo prima al setaccio, indi, con una spatola di legno, mescolare per fare assorbire l'olio e cospargere la superfice con un trito finissimo di cipolla e una macinata di pepe nero fresco. quindi porre in forno, a calore alto (220°), per circa venti minuti, fino a che la crosta risulti ben dorata. servire tiepido.
commento:   Candido, 18/11/2010 10:47:15  (ip:82.104.36.75)
Focaccia

500 gr di farina bianca, 25 gr di lievito di birra, un bicchiere d'olio extravergine d'oliva, acqua e sale

Come preparare la ricetta Focaccia

Impastare la farina con il lievito, il sale e l'acqua necessaria per preparare un normale impasto. lasciarlo lievitare per almeno tre ore coperto da un canovaccio. poi stenderlo uniformemente in una teglia rettangolare, unta con un poco d'olio, all'altezza di circa due cm schiacciando con le dita e formando piccole fossette. cospargere di sale a piacere e olio e di semini di finocchio. mettere in forno caldo (200°) per circa venti minuti.
commento:   Gianni, 23/09/2010 10:36:17  (ip:82.104.36.75)
Frullato di Frutta

Dosi per 4 persone: 100 Cl Latte, 1 Kiwi Piccolo, 4 Albicocche Mature (circa 400 G), 2 Pesche-noci (circa 400 G), 300 G Fragole, 2 Cucchiaini Zucchero Semolato

Come preparare la ricetta Frullato Di Frutta

Lavate e asciugate la frutta. Private del nocciolo le pesche e le albicocche. Pelate il kiwi e togliete il picciolo alle fragole. Mettete nel frullatore con le fragole intere, il kiwi, le pesche e le albicocche affettate. Unite il latte e lo zucchero. Frullate a lungo finché avrete ottenuto un composto dalla consistenza e dal colore omogenei. Travasate in quattro bicchieri da frullato capienti e servite con un cucchiaino dal manico lungo e una larga cannuccia pieghevole. Guarnite i bordi del bicchiere con spicchi di frutta a piacere.
commento:   Rosalba, 01/09/2010 16:24:08  (ip:82.104.36.75)
Salsa di noci

500 gr di noci (meglio fresche), mezzo spicchio d'aglio, la mollica d'un panino bagnata nel latte, olio extravergine d'oliva, formaggio parmigiano grattugiato, qualche foglia di maggiorana

Come preparare la ricetta Salsa di noci

spellare i gherigli, dopo averli scottati, e pestarli nel mortaio oppure frullarli insieme alla mollica ben strizzata e via via, amalgamando, aggiungere gli eventuali pinoli, l'aglio e poco sale. versato in una terrina, lavorare il preparato con un mestolo di legno incorporando la "prescins'a" e l'olio d'oliva. alla fine, aggiungere la maggiorana fresca tritata. e' la salsa classica per condire i "pansotti" (vedi ricetta: "pansotti").
commento:   Saturno Comunicazione, 19/08/2010 00:00:00  (ip:)
Panettone Genovese

Dosi per 4 persone: 500 G Farina, 200 G Zucchero, 150 G Burro, 100 G Uvetta Sultanina, 50 G Pinoli, 50 G Cedro Candito, 1 Uovo, 1 Limone, 2 Bustine Lievito In Polvere, 1/2 Bicchiere Vino Marsala, 1 Pizzico Sale

Come preparare la ricetta Panettone Genovese

Mescolate insieme farina, zucchero, lievito, un pizzico di sale, la buccia del limone grattugiata, l'uvetta bagnata e strizzata, i pinoli e il cedro tagliato a pezzettini. Disponete a fontana e nel mezzo sgusciatevi l'uovo, versatevi il marsala e il succo passato di mezzo limone, il burro liquefatto a bagnomaria. Impastate il tutto e lavorate la pasta per alcuni minuti. Se fosse troppo dura ammorbidite con un po' di acqua o di latte tiepido. Date alla pasta la forma di una grande palla e adagiatela su una placca imburrata. Circondate la pasta con una striscia di carta pergamenata imburrata dal lato interno. Con un coltellino fate una croce profonda mezzo cm sulla sommità della pasta. Lasciate lievitare al caldo mezz'ora. Cuocete in forno a 200 gradi per 45 minuti. Sfornate, lasciate raffreddare.

la tua ricetta

e-mail
firma



torna al menu del forum